
Contratti e appalti: la pianificazione nel Nuovo Codice degli Appalti Pubblici
Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), la pianificazione degli appalti non è più soltanto una buona prassi gestionale, ma
Con l’entrata in vigore del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), la pianificazione degli appalti non è più soltanto una buona prassi gestionale, ma
Grazie all’introduzione di nuove tecnologie, materiali innovativi e metodologie avanzate la progettazione antisismica ha subito una notevole evoluzione negli ultimi anni. Il suo obiettivo principale
La direzione lavori è una fase cruciale in ogni progetto di costruzione, poiché garantisce il rispetto delle specifiche progettuali, dei tempi e dei costi previsti.
Il Construction Risk Management coinvolge un processo sistematico di identificazione dei rischi, pianificazione delle risposte e monitoraggio continuo.
L’analisi dei flussi produttivi è cruciale per l’efficienza e la gestione ottimale in fase di progettazione e durante le fasi di cantiere.
L’Analisi del Valore offre valutazioni oggettive e basate su dati, permettendo decisioni informate che ottimizzano costi e funzionalità.
Strumenti avanzati di modellazione per la progettazione degli edifici industriali per ottimizzare la climatizzazione con l’analisi solare.
La gestione efficace degli appalti è fondamentale per il successo di qualsiasi progetto di costruzione.
Id 11 e id equo, una progettazione integrata che unisce architettura e ingegneria: la risposta alle tue esigenze di edilizia sostenibile.
Possiamo misurare l’impatto che le nostre scelte quotidiane hanno sull’ambiente? E quello causato da prodotti, servizi, aziende e eventi? Nell’attualissimo tema legato alla sostenibilità e all’effetto delle scelte sullo stato di salute del nostro pianeta è importante per le aziende quantificare la carbon footprint.